UNA LENTE POSITIVA ATTRAVERSO CUI GUARDARE GLI EVENTI GRAZIE AL PROTOCOLLO MBSR
Pubblicato il 7 Ottobre 2022

La Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è il programma per la
riduzione dello stress basato sulla mindfulness più diffuso nel mondo. Con il
termine Mindfulness si intende la capacità di portare attenzione al momento
presente in maniera non giudicante. Quindi essere mindfully riporta alla
capacità di essere presenti a ciò che facciamo mentre lo facciamo, senza
rifiutarlo o giudicarlo, ma semplicemente per quello che è in quel preciso
momento. Solo assumendo questa modalità di vivere il presente abbiamo la
possibilità di comprendere ciò che realmente accade, per poi essere liberi di
scegliere se e come agire nel nostro presente.
Diversi studi hanno mostrato l’efficacia del programma MBSR nella riduzione
di sintomi psicopatologici in soggetti clinici (in particolar modo sintomi di
ansia e depressione; Hofmann et al., 2010; Querstret et al., 2020), tanto
quanto altri trattamenti (ad es. farmacologici). Inoltre risulta di comprovata
efficacia anche nel migliorare il benessere psicologico in generale, riducendo
la percezione di vissuti negativi (Schumer et al., 2018), gli indici di stress
e aumentando invece la percezione di una migliore qualità di vita (Khoury et
al., 2015).
Riuscire a gestire lo stress è fondamentale; il nostro benessere
psicologico si basa proprio sulla nostra capacità di fronteggiare fattori
stressanti di diversa natura e in continua evoluzione. Alcuni stress
possono essere benefici (Jamieson et al., 2018; Yerkes & Dodson, 1908), possono
indurre un livello di ansia da competizione che rende migliore la prestazione,
piuttosto che inficiarla (Kerr & Leith, 1993). Allo stesso
tempo, però, lo stress di tipo cronico ha un impatto negativo sia sul benessere
fisico (Everson-Rose & Lewis, 2005; Low et al., 2009), sia su quello
psicologico (Berghdal & Berghdal, 2002), che sulle funzioni cognitive
(Schoofs et al., 2009). Il protocollo MBSR permette di alterare le nostre risposte
allo stress maladattivo, favorendo il benessere psicologico e fisico (Rosenkranz
et al., 2013; Britton et al., 2012). Questi risultati sono giustificati da una
migliorata consapevolezza e regolazione emotiva.
Un dato positivo viene inoltre da una recente ricerca che ha permesso di
valutare anche gli effetti a lungo termine del protocollo MBSR. Nello specifico
si è riscontrata un aumento significativo della risposta positiva agli stimoli
ambigui. In altri termini, di fronte a stimoli ambigui il soggetto che ha
seguito un percorso MBSR, sia nell’immediato che a distanza di tempo, tende a
rispondere e interpretare lo stimolo in termini positivi. Questo dato è di
significativa importanza in quanto ci permette di affermare che questo
protocollo di Mindfulness fornisce una flessibilità e una competenza emotiva
tale da aumentare lo stato di benessere. I soggetti dello studio, infatti,
hanno fornito risposte positive a stimoli ambigui di sorpresa. Le espressioni
di sorpresa possono essere conseguenti sia a situazioni positive (ad es. ho un
incontro inaspettato con una persona a me cara dopo tanto tempo) che negative (ad
es. sono testimone di un incidente) e, in assenza di un contesto chiaro, gli
individui differiscono nella loro tendenza a valutare questi segnali ambigui
come positivi o negativi (Harp et al., 2021; Neta et al., 2009,
2013). La differente valutazione dello stimolo da parte di diversi
soggetti è legata al bias di valutazione, che rappresenta una sorta di lente
emotiva attraverso cui vediamo il mondo e che influenza il processo decisionale
e quindi il modo in cui ci muoviamo nel mondo. Quindi è come dire che con il
protocollo MBSR questa lente è più limpida e positiva!
Avere un bias di valenza più positivo influisce sulla valutazione degli
eventi di vita quotidiani, favorendo la capacità di "vedere il lato
positivo" degli eventi emotivi (ad es. una situazione stressante da
superare, può diventare una sfida da superare). Questi dati ci permettono
di sottolineare la potenza del MBSR sia in soggetti non clinici, che nella
riduzione della sintomatologia ansiogena e depressiva. Il protocollo MBSR
fornisce strumenti utili a migliorare il benessere psicologico e a superare la negatività
durante periodi di stress e tensioni.
Ultimi articoli

Il fenomeno del Catcalling
16 Aprile 2022
Il programma "Chil Training" tra Mindfulness e ADHA
4 Ottobre 2022
La chiave per superare il gap empatico
5 Ottobre 2022
Self-control
6 Ottobre 2022
Riferimenti
- Berghdal, J., & Berghdal, M. (2002). Perceived stress in adults: Prevalence and association of depression, anxiety and medication in a Swedish population. Stress and Health, 18(5), 235–241.
- Everson-Rose, S.
A., & Lewis, T. T. (2005). Psychosocial factors and cardiovascular diseases.
- Annual Review of Public Health, 26(1), 469–500.
- Hofmann, S. G., Sawyer, A. T., Witt, A. A., & Oh, D. (2010). The effect
of mindfulness-based therapy on anxiety and depression: A meta-analytic review.
Journal of Consulting and Clinical Psychology, 78(2), 169–183.
Autore
Dott.ssa Maria Martone
Laureata in psicologia clinica ed iscritta all’ordine degli Psicologi della Regione Campania n.iscr. 3546. Ho conseguito la specializzazione di Psicoterapia Cognitivo-comportamentale presso l’Istituto A.T. Beck prima e quella come terapeuta EMDR di I livello poi....
Rispondemiano a tutte le tue domande sulla salute mentale e sul benessere