Self-control - Studio PNC

       Studio PNC

Psicoterapia e Neuropsicologia Cognitiva
Vai ai contenuti

SELF-CONTROL

Pubblicato il 6 Ottobre 2022
Quasi tutti affrontano problemi di autocontrollo ad un certo punto della vita. Perdere un paio di chili in più, rifiutare la terza birra della serata, allenarsi invece di sedersi sul divano a guardare Netflix, reagire con calma a quel collega fastidioso: tutti richiedono autocontrollo. E l'autocontrollo non è sempre facile da esercitare.
 
Sul Journal of Personality and Social Psychology, sono stati riportati una serie di studi sull'autocontrollo e la sua relazione con un costrutto chiamato "razionalità laica". Alcune persone si considerano fondamentalmente razionali, mentre altre preferiscono essere viste come spontanee e intuitive. Le persone con un'immagine razionale di sé tendono a concentrarsi sulla domanda: "Cosa dovrei fare?" mentre le persone con una visione più emotiva e intuitiva di se stessi chiedono: "Cosa voglio fare?"
 
Nella ricerca, sono state confrontate le reazioni dei soggetti a una serie di situazioni quotidiane che richiedono autocontrollo ("Vuoi mangiare la torta?") e misurate razionalità laica, soddisfazione rispetto alle decisioni prese, e una serie di altre variabili. Quello che è stato scoperto, in studi con più di 3.000 partecipanti, è che la soddisfazione nel decidere di esercitare moderazione dipende fortemente dall'immagine di sé di una persona. Il motivo? Sentirsi autentici.
 
Se la mia razionalità laica è alta, tendo a considerarmi sotto controllo e mi sento autentica ogni volta che mi esercito nell'autocontrollo.
 
Se, d'altra parte, sono a corto di razionalità laica, allora mi vedo come qualcuno che è (almeno a volte) governato dalle emozioni, e mi sento autentico ogni volta che seguo i miei impulsi interiori.
 
Questo è un rischio per chi si considera, almeno in parte, intuitivo o appassionato. Per essere chiari, questa è la maggior parte delle persone, nessuno è veramente un essere senza emozioni fatto di puro pensiero.
 
L'autocontrollo è utile per raggiungere obiettivi a lungo termine: una vita lunga, sana, finanziariamente sicura ed emotivamente stabile.
 
Ma non è sempre non autentico. L’articolo in questione su Ponality and Social Psychology Bulletin, mostra che le persone spesso percepiscono le azioni impulsive come più autentiche per gli altri, ma l'autocontrollo come più autentico per se stessi: pensiamo sempre che gli altri siano peggiori.
 
Cosa impariamo da tutto questo? Non si può negare che l'autocontrollo sia importante. Problemi di peso, conflitti nelle nostre relazioni, fissare la vita attraverso la fotocamera del telefono, e molti altri problemi che richiedono autocontrollo stanno diventando sempre più diffusi nelle società sviluppate. Naturalmente non esiste una formula magica per risolvere questi problemi. Tuttavia, dovremmo prestate attenzione alla immagine che abbiamo di noi stessi.
 
Se ti Sarebbe necessario cambiare consapevolmente la nostra visione di cosa sia l'autocontrollo e del perché lo usiamo. Considerarlo non come un obiettivo in sé, ma come uno strumento per raggiungere obiettivi a lungo termine.
 
Essere self-controlled non è (e non può essere) parte di chi siamo, come un martello o un tostapane non è una parte della nostra identità. Questi sono strumenti, così come l'autocontrollo. Potreste avere un problema di peso, ma non siete il problema del peso. Potreste essere persone con l'obiettivo di vivere una vita sana, e questo è il motivo per cui si decide di ordinare il pesce bianco con riso invece della bistecca con patatine fritte. Perché è anche ciò che siamo.
 
La soddisfazione per le nostre decisioni è una questione di autenticità, e l'autenticità è una questione di immagine di sé e l'immagine che si desidera presentare agli altri. Se riuscissimo a rendere espliciti questi obiettivi per noi stessi e a comunicarli costantemente alle nostre famiglie, amici e colleghi di lavoro, creeremo un'immagine più in sintonia con l'uso dell'autocontrollo per raggiungere tali obiettivi.
Ultimi articoli
Il pericolo delle chat Omegle
30 Aprile 2022

Il fenomeno del Catcalling
16 Aprile 2022

Il programma "Chil Training" tra Mindfulness e ADHA
4 Ottobre 2022

La chiave per superare il gap empatico
5 Ottobre 2022

Riferimenti
 
  • Riferimenti:
     
    Kokkoris, M. D., Hoelzl, E., & Alós-Ferrer, C. (2019). True to Which Self? Lay Rationalism and Decision Satisfaction in Self-Control Conflicts, Journal of Personality and Social Psychology, 117(2), 417-447.
    Garrison, K. E., Rivera, G. N., Schlegel, R.J., Hicks, J. A., & Schmeichel, B. J. (2022). Authentic for Thee But Not for Me: Perceived Authenticity in Self-Control Conflicts, Personality and Social Psychology Bulletin, Online First.
Autore

Dott.ssa Aurora Tirelli

Sono laureata in Psicologia Cognitiva Applicata e sono una specializzanda presso l’Istituto Beck in “Psicoterapia Cognitivo Comportamentale”, oltre ad essere un’esperta in mindfulness e Training Autogeno.
Le specializzazioni che conseguo mirano alla terapia di disturbi d’ansia, attacchi di panico,...

Rispondemiano a tutte le tue domande sulla salute mentale e sul benessere
Contatti
Corso Vittorio Emanuele 440
Scala B (ultimo piano)
Napoli 80135
Cell.: 3497969415 - 3398766537
email: info@studiopnc.it

Social

Torna ai contenuti