Obesità

Quando si tratta di obesità?L’obesità è una condizione patologica caratterizzata da un aumento del peso corporeo dovuto ad unaccumulo eccessivo di grasso. Essa predispone ad una serie di malattie che possono portare anche aldecesso. Le condizioni patologiche più direttamente correlate con un peso corporeo eccessivo sonorappresentate da cardiopatie ischemiche, diabete e ipertensione arteriosa. Le persone obese hannoun tasso di colesterolo più elevato di quelle normopeso e un loro dimagrimento viene accompagnatoda una riduzione della colesterolemia.Il Ministero della Salute definisce l’Obesità e il sovrappeso come condizioni associate ad elevatamortalità. Esse rappresentano un importante fattore di rischio per le principali malattie croniche:malattie cardiovascolari (in particolare infarto e ictus), ipertensione, diabete mellito di tipo 2,sindrome metabolica, alcune forme di tumori (in particolare il tumore dell’endometrio, del colonretto, renale, della colecisti, della prostata e della mammella). L’obesità aumenta anche il rischio dimalattie della colecisti (calcoli) e delle malattie muscolo-scheletriche (in particolare artrosidegenerativa).Da cosa è causato?I progressi nell’ambito della ricerca scientifica hanno permesso di comprendere che l’obesità è undisturbo determinato dall’interazione multipla e complessa di fattori genetici, comportamentali eambientali che agiscono attraverso la mediazione fisiologica dell’introito calorico e del dispendioenergetico. Accanto a questi vi sono i problemi di natura psicologica conseguenti alladiscriminazione sociale che possono determinare lo sviluppo di depressione, disturbi d’ansia, bassaautostima, immagine corporea negativa e pensieri suicidarie all’immagine.Come la Terapia Cognitivo Comportamentale tratta l’obesità?La terapia cognitivo comportamentale (CBT) dell’obesità è diversa dai tradizionali trattamentidietologici prescrittivi che spingono il paziente a seguire in modo rigoroso le sue indicazioniapplicando la sola forza di volontà. Questo semplice approccio può essere efficace nel brevetermine, ma spesso fallisce nel lungo termine, perché l’individuo, non avendo acquisito abilità percontrollare il peso corporeo, riprende i suoi comportamenti abituali e recupera il peso perduto.Nei programmi di modificazione dello stile di vita basati sulla terapia cognitivo comportamentale,invece, gli obiettivi sono aiutare il paziente a diventare un esperto e a sviluppare specifiche abilitàcognitive e comportamentale per riuscire a gestire il suo peso a lungo termine.Quanto è efficace la CBT-OB?L’efficacia dei programmi di modificazione dello stile di vita basati sulla terapia cognitivocomportamentale nel trattamento dell’obesità è stata ampiamente valutata dalla ricerca. I risultatiche i trattamenti riescono a ottenere a breve medio termine sono soddisfacenti: in media l’80% circadegli individui ottiene una perdita di peso del 10% in circa sei mesi: una quantità di perdita di pesoche soddisfa il criterio di successo (cioè, una riduzione del 5-10% in peso iniziale) propostodall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Trattamenti
Shopping Compulsivo
Abuso sulle Donne
Anoressia