INFEDELTA' VIRTUALE
Pubblicato il 20 Marzo 2022

“Io starò con lei fino all’ultimo giorno. Penserò solo a lei senza guardarmi intorno”.
Brunori Sas
Brunori Sas
Un amore che inizia e sboccia è fatto di promesse, sogni e speranze che, nel lungo periodoe spesse volte, possono diventare evanescenti utopie, intrise di cupa sofferenza.
Il tradimento è una delle rappresentazioni più concrete di trame di dolore appartenenti acoppie in fase di drammatiche battute di arresto.
È la strada che porta crudamente alla fine della progettualità condivisa per lungo tempo e della fiducia, comportando un insieme di stati emotivi sfumati che nascono da intestine idee contrastanti, disarmoniche e poco equilibrate. In queste situazioni, non si è, sempre, pienamente consapevoli di ciò che accade e, per tal motivo, non si è in grado di chiarire ase stesso e all’altro se si desidera un allontanamento dall’amato o piuttosto unavvicinamento riparatorio. L’ambivalenza, che tristemente accompagna la scoperta o losvelamento di un avvenuto tradimento, ferisce e scompiglia gli animi, e non solo.
Rimanere fedeli è un impegno oneroso e complicato, soprattutto in una società liquida, come direbbe Zygmunt Bauman, ove tutto è frenetico, travolgente, incerto, senza tempo ein uno spazio indefinito.
Tra i luoghi senza tempo e senza spazio se ne evidenzia uno d’eccellenza, la rete e tuttociò che appartiene ad essa. Un non luogo fatto di mistero e di infinite possibilità che possono infilarsi e infiltrarsi nelle quotidiane esistenze senza chiedere permesso alcuno.
E così l’infedeltà si trasforma in infedeltà digitale o cyber tradimento, una modalità in cui ilcorpo non tradisce, perlomeno non sempre, non per forza.
In tal contesto, il senso di colpa stenta a farsi sentire, come se il coinvolgimento dellacorporeità fosse l’elemento distintivo e discriminante, vero e autentico. Come se si potesse parlare di un surrogato di infedeli e traditori che, invero, nel mondo virtuale noncommetterebbero nulla di veemente e di ingiurioso.
In linea con quanto appena esposto, un tradimento online, pertanto, non destabilizzerebbee non distruggerebbe affatto gli amori che rimarrebbero, nonostante il fatto increscioso,sani, sicuri e duraturi.
I protagonisti di tali avventure si dissolvono tra corteggiamenti e simil-relazioni appaganti egratificanti, anche se non sono concrete fino in fondo perché appartengono, il più dellevolte, a realtà parallele e non tangibili.
Negli ultimi anni, si sceglie spesso di vivere le proprie passioni e i personali desideri ininterazioni virtuali con perfetti sconosciuti che riuscirebbero, con un click, senza corpo,senza tempo e senza colpa, a far vibrare e sognare ad occhi aperti.
Si tratta di rabbrividire senza scompensare e di risvegliare parti assopite di sé e, talvolta,persino apatiche, senza perdersi, o almeno apparentemente e non del tutto. In ciò che non è reale si sconfina e si vaga fino a giungere nei frammenti più intimi e segreti della propria persona, senza rischiare fino in fondo così come succede per un tradimento vero e proprio.
Un monitor e una chat sembrano essere più cauti e rasserenanti di un campo minato, qualepuò essere una tresca vissuta in una dimensione vera, e anche se si percorrono direzioni oscure e non conosciute, si preferiscono di gran lunga. Sono legami più veloci che oltrepassano la fisicità e, dunque, si è maggiormente disposti anche ad esporsi senza preoccuparsi eccessivamente di piacere o meno. Si vivono così vibrazioni, seduzioni ed emozioni che ravvivano senza necessariamente assumersi l’impegno e la responsabilità verso se stessi e verso gli altri. Internet può diventare teatro di fantasie erotiche all’interno delle mura domestiche, magari di fianco alle camerette dei propri bambini o con il partnerimpegnato nello stesso ambiente.
Si intrattengono, pertanto, relazioni, sia sessuali che sentimentali, che possono persinosostituire gli amori effettivi e concreti.
L’anonimato è, in aggiunta, un vantaggio sistematico e coerente con il quadro appenaesposto e diventa una garanzia per minimizzare, e al contempo, se serve, per esagerare, a proprio piacimento e a seconda del contesto. E allora tutto diventa magicamente perfetto,suadente e seducente. La curiosità e l’immaginazione permettono, senza rivelare la vera identità, di conoscersi e di conoscere, esplorando prospettive differenti, intriganti e, datempo, abbandonate inconsapevolmente.
Il gioco, se così si può definire, potrebbe però finire presto, conducendo ad un naufragio della coppia stabile e della propria esistenza. Il pericolo successivo potrebbe trasformarsi in concreto e prepotente fino a sconvolgere completamente la propria vita e la propriaquotidianità. Una semplice fuga dalla monotonia potrebbe rappresentare un ostacolo e una sofferenza difficili da affrontare e da gestire. Il passaggio dal virtuale al reale è soventecomplesso con significative ricadute emotive e pratiche. La delusione, la tristezza, il senso di colpa, la mancanza di speranza, la paura, l’ansia, la vergogna possono bruscamentesequestrare chi si concede un periodo virtuale di intrighi e trasgressioni.
La difficoltà a riprendere, solo e soltanto, la vita di sempre comporta un peso e una fatica immani. Le conseguenze di un tradimento, virtuale o fattuale, meritano un ascolto attento, delicato, sensibile.
Ultimi articoli

Pandemia da Covid-19
Emozioni e vulnerabilità
20 Marzo 2022

Infedeltà virtuale - L'infedeltà nell'era dei social
15 Aprile 2022

Il pericolo delle chat Omegle
30 Aprile 2022

Il fenomeno del Catcalling
16 Aprile 2022
Autore

Dott.ssa Rosetta CappelluccioPsicologa – Psicoterapeuta.Fondatrice del centro.Fondatrice Percorso Accompagnamento alla Nascita (PAN) Ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli.
Rispondemiano a tutte le tue domande sulla salute mentale e sul benessere