Disturbo Ossessivo Compulsivo

Trattamenti
Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo? Da cosa è caratterizzato?Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsiricorrenti. Questi innescano ansia/disgusto e “obbligano” la persona ad attuare azioni ripetitivemateriali o mentali per tranquillizzarsi.Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni.Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi qualiossessioni e compulsioni. Almeno l’80% dei pazienti ossessivi ha ossessioni e compulsioni, menodel 20% ha solo ossessioni o solo compulsioni.
Cosa sono le ossessioni?Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi intrusivi e ripetitivi, percepiti come incontrollabilida chi li sperimenta. Tali idee sono sentite come disturbanti e solitamente giudicate come infondateo eccessive.Le ossessioni del disturbo ossessivo-compulsivo attivano emozioni sgradevoli e molto intense,quali sopratutto ansia, disgusto e senso di colpa. Di conseguenza, sentono il bisogno di fare ilpossibile per rassicurarsi e gestire il proprio disagio emotivo.Cosa sono le compulsioni?Le compulsioni tipiche del disturbo ossessivo compulsivo sono dette anche cerimoniali o rituali.Sono comportamenti ripetitivi (come controllare, lavare/lavarsi, ordinare, ecc.) o azioni mentali(pregare, ripetere formule, contare) finalizzati a contenere il disagio emotivo provocato dai pensierie dagli impulsi che caratterizzano le ossessioni sopra descritte.Le compulsioni diventano facilmente rigide regole di comportamento e sono decisamenteeccessive, talvolta bizzarre agli occhi degli osservatori.Quali sono i sintomi?Coloro che soffrono di disturbi ossessivi possono:
● temere oltremodo lo sporco, i germi e/o le sostanze disgustose;● essere terrorizzati di procurare inavvertitamente danni a sé o ad altri (di qualunque natura: disalute, economici, emotivi, ecc.) per errori, leggerezze, disattenzioni, sbadataggini;● aver paura di poter perdere il controllo dei propri impulsi diventando aggressivi, perversi,autolesivi, blasfemi, ecc.;● avere dubbi persistenti rispetto al sentimento che nutrono verso il partner o rispetto alproprio orientamento sessuale, anche se solitamente riconoscono che tutto ciò non ègiustificato;● sentire il bisogno di svolgere azioni e sistemare oggetti sempre nel “modo giusto”,completo, “ben fatto”.La psicoterapia cognitivo-comportamentale costituisce il trattamento psicoterapeutico di elezioneper la cura dei disturbi ossessivi.
Disturbo paranoide di Personalità

DSA e BES
Enuresi