Disturbo Narcisistico

Cos è il disturbo narcisistico?La caratteristica essenziale del Disturbo Narcisistico di Personalità è un quadro di tendenza allasuperiorità, necessità di ammirazione e mancanza di sensibilità per gli altri.Quali sono le principali caratteristiche di una personalità narcisistica?Gli individui con disturbo narcisistico hanno, per la maggior parte del tempo, un’altaconsiderazione di sé. Essi abitualmente esagerano le proprie capacità, apparendo spessopresuntuosi. Credono di essere speciali, superiori, di dover essere soddisfatti in ogni loro richiesta edi avere diritto ad un trattamento speciale.Si aspettano che anche gli altri riconoscano il loro status di persone speciali e, nel caso in cui questoaccada, li idealizzano. Viceversa se gli altri mettono in discussione le loro qualità reagiscono conrabbia, risultando incapaci di mettersi in discussione ed accettare le critiche.Gli individui con disturbo narcisistico di personalità generalmente hanno difficoltà a riconoscereche anche gli altri hanno desideri, sentimenti e necessità. Credono che le proprie esigenze venganoprima di ogni cosa e che il loro modo di vedere le cose sia l’unico giusto universalmente, mostrandoindifferenza rispetto al punto di vista degli altri e incapacità di coglierlo. Così, per esempio, gliindividui con disturbo narcisistico possono pretendere di evitare di fare la fila e di essere servitiimmediatamente da commessi e camerieri. In ogni caso, anche se non lo pretendono, siinfastidiscono oltre modo quando si trovano a dover rispettare le attese, le regole condivise, maltollerando di non veder soddisfatti subito i propri bisogni.Solitamente i pazienti narcisisti hanno un livello molto elevato di perfezionismo e vogliono che lecose che in qualche modo riflettono la loro immagine (vestiti, auto, casa, ecc.) e le loro capacità(studio, lavoro, ecc.) siano perfette. Purtroppo applicano tale meccanismo perfezionistico anche allepersone più intime (es. partner o figli), nei confronti delle quali sono molto esigenti e critici, poichépretendono che facciano fare loro sempre “bella figura”.Come tende a comportarsi un narcisista nelle relazioni interpersonali?Le relazioni interpersonali del paziente con disturbo narcisistico di personalità sono dunquetipicamente compromesse a causa di problemi derivanti dalle eccessive pretese, dalla necessità diammirazione e dal relativo disinteresse per la sensibilità degli altri.Molto spesso, negli alti ruoli di qualunque gerarchia (aziendale, istituzionale, ecc.), troviamosoggetti con personalità narcisistica, in quanto le loro caratteristiche sono funzionali allacompetizione sul lavoro. Ottengono elevati risultati senza rendersi conto di quanto molte personefacciano le spese dei loro atteggiamenti o rimangano ferite da essi.Nelle relazioni interpersonali le persone con disturbo narcisistico di personalità sono fallimentari.Scelgono generalmente partner deboli e sottomessi, che li ammirano e li fanno sentire importanti.Dopo un po’ di tempo, però, si annoiano, si sentono insoddisfatti e vanno alla ricerca di nuovipartner, volti a stimolarli nuovamente, oppure tentano di trasformare il/la partner, manipolandoli.Come si comportano nelle relazioni sentimentali?Anche nell’amore vivono con un costante senso di competizione e il gusto che traggono dallarelazione e principalmente quello di conquista. Vivono la sessualità con forte ansia da prestazione,il che talvolta sfocia in disfunzioni sessuali, che per loro costituiscono una tragedia. I pazienticon disturbo narcisistico di personalità, nei rari casi in cui entrano in relazioni con una persona“al loro livello”, che non li ammira, a cui sono loro ad attaccarsi veramente, soffrono di un’elevataansia d’abbandono e, nel caso di una rottura, sprofondano nella depressione.La terapia del disturbo narcisistico di personalità è molto complessa, anche per la loro totaleinconsapevolezza del disturbo e dell’effetto che esso provoca negli altri.
Trattamenti
Disturbo Oppositivo Provocatorio
Disturbo Ossessivo Compulsivo

DES e BES