Disturbo della Condotta

Qual è la principale catarrterisstica del disturbo della condotta?La caratteristica clinica principale del Disturbo della Condotta è la sistematica e persistenteviolazione dei diritti dell’altro e delle norme sociali, con conseguenze molto gravi sul piano delfunzionamento scolastico e sociale.Da cosa è caratterizzato?Il disturbo si caratterizza principalmente per la presenza di aggressività a diversi livelli. Icomportamenti sintomatici più importanti assumono la forma di vere eproprie aggressioni perpetrate a danno di persone o animali.Quali sono i principali sintomi?Il disturbo è considerevole per le pesanti conseguenze personali e sociali che la questione presenta.Ci possono essere situazioni di:
● Aggressioni a persone o animali;● Distruzione della proprietà;● Frode o furto;● Gravi violazioni di regole.
È possibile individuare delle cause per il disturbo della condotta?L’esatta causa del disturbo della condotta non è nota, ma si ritiene che svolga un ruolo importanteuna combinazione di fattori biologici, genetici, ambientali, psicologici e sociali. In particolare,caratteristica centrale sarebbe la mancanza di senso di colpa e l’assenza di rimorso.Perché è importante la terapia cognitivo comportamentale?La terapia cognitivo comportamentale si focalizza sulla percezione e sui pensieri dei bambini conDisturbo della Condotta nell’affrontare le situazioni ritenute provocanti o frustranti. Lavora su unamolteplicità di componenti:
● psico-educazione al problem solving e alle abilità sociali;● sviluppo e incentivazione delle abilità di coping ;● utilizzo di giochi di ruolo;● lavoro esperenziale e compiti in vivo;● educazione all’affettività;● home-work, per allenarsi a casa a cambiare il proprio modo di agire;● costo della risposta, tecnica comportamentale per diminuire la probabilità che unarisposta inadeguata venga emessa
Trattamenti
Disturbo di Ruminazione
Disturbo Dipendente ddi Personalità
Disturbo Evitante di Personalità