Disturbo Bordelline

Quali sono le principali caratteristiche di un soggetto paranoide?Il soggetto affetto da disturbo paranoide di personalità è caratterizzato da una forte sospettosità ediffidenza nei confronti degli altri, che persiste anche in assenza di reali minacce. L’individuo chepresenta una personalità paranoide tende a interpretare gli eventi in modo prettamente malevolo,ostile e umiliante.Chi ne è maggiormente affetto?Il disturbo paranoide di personalità colpisce tra il 2,3 e il 4,4% della popolazione generale, è piùtipico nel sesso maschile e in media si manifesta nella fascia tra i 40 e i 50 anni d’età, anche se puòcomunque presentarsi fin dalla prima adolescenza.Quali sono le cause del disturbo paranoide di personalità?Attualmente non si conoscono con certezza le cause del disturbo paranoide di personalità.Sarebbero coinvolti diversi fattori di rischio: temperamentali, sociali, ambientali. È stata riscontratauna maggiore probabilità di insorgenza del disturbo paranoide se i familiari hanno sperimentatodisturbi schizofrenici e deliranti (delirio di persecuzione).Qual è il punto di vista del paziente?I pazienti con disturbo paranoide di personalità sospettano che gli altri stanno progettando disfruttarli, ingannarli, o far loro del male. Essi ritengono di poter essere “attaccati” in qualsiasimomento e senza ragione, mantenendo tale atteggiamento anche se non vi è poca o nessuna prova.Spesso, questi pazienti pensano che gli altri li hanno notevolmente e irreversibilmente danneggiati.Sono iper-vigili per potenziali insulti, offese, minacce e slealtà e cercano significati nascosti nelleosservazioni e nelle azioni. Esaminano attentamente gli altri per trovare prove per sostenere i lorosospetti. Per esempio, possono interpretare un'offerta di aiuto come se si implichi che essi non sonoin grado di fare un compito per conto proprio. Se pensano di essere stati insultati o feriti in alcunmodo, non perdonano la persona che li ha feriti. Essi tendono a contrattaccare o ad arrabbiarsi inrisposta a queste lesioni percepite. Poiché diffidano degli altri, sentono il bisogno di essereautonomi e di avere il controllo.Questi pazienti sono riluttanti a confidarsi o a sviluppare rapporti stretti con gli altri, perché temonoche l'informazione possa essere usata contro di loro. Essi dubitano della lealtà degli amici e dellafedeltà del coniuge o del partner. Essi possono essere estremamente gelosi e possono costantementemettere in dubbio le attività e le motivazioni del loro coniuge o partner, nel tentativo di giustificarela loro gelosia.Pertanto, può essere difficile andare d'accordo con i pazienti con disturbo paranoide di personalità.Quando gli altri reagiscono negativamente con loro, prendono queste risposte come conferma deiloro sospetti originali.Quali sono i principali sintomi?Per una diagnosi di disturbo paranoide di personalità, i pazienti devono avere:
● Una persistente sfiducia e sospettosità verso gli altriQuesta sfiducia e sospetto sono mostrati dalla presenza di ≥ 4 dei seguenti:● Sospetto ingiustificato che altre persone li stiano sfruttando, ferendo o ingannando● Preoccupazione con dubbi ingiustificati circa l'affidabilità dei loro amici e colleghi● Riluttanza a confidarsi con gli altri per timore che le informazioni siano utilizzatecontro di loro● Errata interpretazione di osservazioni benevole o di eventi come denigrazioninascoste, ostili, o dal significato minaccioso● Mantenere rancore per insulti, ferite, o offese● Disponibilità a pensare che il loro carattere o la loro reputazione sono stati attaccati erapidità nel reagire con rabbia o nel contrattaccare● Sospetti ricorrenti e ingiustificati che il coniuge o il partner siano infedeli
Quando si presentano i primi sintomi?Inoltre, i sintomi devono avere inizio nella prima età adulta.
Trattamenti
Disturbo da Accumulo
Disturbo della Condotta
Disturbi di Ruminazione