Violenza sulle donne

Cosa si intende per "violenza contro le donne?Quando parliamo di “violenza contro le donne” intendiamo ogni atto di violenza e abuso fondatosul genere e volto a provocare un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne,incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà.Quanti e quali tipologie principali di "violenza sulle donne esistono?La violenza sulle donne assume molteplici forme e modalità, tra queste rileviamo:- Violenza Fisica che include un’ampia gamma di comportamenti volti a far male o a spaventareil/la partner e nella maggior parte dei casi procura lesioni (ad es. schiaffi, calci, spintoni,percosse, bruciature, morsi, tentativi di soffocamento, fino all’omicidio). In maniera indirettatali comportamenti possono essere rivolti non più alla vittima stessa, ma a persone a lei care,come familiari e/o i figli;
- Violenza Psicologica che include l’insieme degli atteggiamenti e comportamenti che miranoalla fragilità emotiva del partner danneggiando la percezione del valore personale, il senso disicurezza, la libertà decisionale e l’identità (ad es. controllo delle azioni quotidiane,intimidazioni, insulti, aggressioni verbali, minacce, umiliazioni). In certi casi il maltrattamentopsicologico è così pesante che si verifica un vero e proprio “lavaggio del cervello”;- Violenza economica che include l’insieme dei comportamenti che mirano a creare unadipendenza economica e ad impedire lo sviluppo dell’indipendenza e dell’autonomia del/dellapartner (ad es. controllo del denaro, delle spese e degli scontrini, impedire al/alla partner diavere un lavoro o gravare completamente sulle spalle della vittima);- Violenza sessuale ovvero ogni atto sessuale imposto alla vittima, da uno sconosciuto oall’interno di una relazione amorosa, che mina principalmente alla sua integrità sessuale (ad es.molestie, stupro, sfruttamento sessuale o obbligo a prendere parte o a visionare materialepornografico, costrizione ad agire o subire comportamenti sessuali non desiderati, perversi);- Stalking ovvero l’insieme di comportamenti persecutori messi spesso in atto quando la donnacerca di allontanarsi da una relazione violenta. Il maltrattante perseguita l’ex-partnerseguendola negli spostamenti, aspettandola sotto casa, al lavoro, telefonandole continuamente acasa, in ufficio, sul telefonino. In questo modo viene minato il senso dell’autonomia edell’indipendenza della donna facendola sentire “in trappola”, tale situazione causa in moltedonne disturbi d’ansia, difficoltà a concentrarsi fino ad arrivare a sperimentare una vera epropria sintomatologia depressiva.
Trattamenti

Depressione

Disregolazione emotiva

Disturbi del sonno