Dipendenza dal Sesso Virtuale

Trattamenti
Dipendenza da Sostanze
Cos’è il cybersesso?Con il termine "cybersesso" ci si riferisce a tutte quelle attività svolte in Rete, cheprovocano un’eccitazione sessuale: guardare e/o scaricare materiale pornografico incontemporanea ad attività di masturbazione, incontri nelle chat erotiche, leggere escrivere lettere o storie, scambiare email o annunci per incontrare partner sessuali,impegnarsi online in relazioni amorose interattive, inclusa la visione in tempo realedei propri corpi via webcam.Quando si parla di patologia?L’utilizzo di questo materiale sessuale diviene patologico quando la persona nonriesce a farne a meno, nonostante gli effetti dannosi sulla propria vita, sia dal punto divista relazionale, che sociale e lavorativo.Quante tipologie di cybersesso ci sono?È possibile definirne tre tipologie:
● Utilizzatori ricreativi: la finalità di accesso al materiale sessuale è di naturaricreativa e spinti dalla curiosità; i loro comportamenti non inducono problemio conseguenze negative.● Utilizzatori sessuali compulsivi: l’uso della rete per finalità sessuali è di tipocompulsivo e patologico● Utenti a rischio: la persona è ad alto rischio di sviluppare una forma didipendenza sessuale, visti i comportamenti agiti dopo essere entrati in contattocon il sesso online.
Quando si parla di dipendenza?Si parla di dipendenza da sesso virtuale quando:
● il soggetto sperimenta effetti dannosi causati dal comportamento sessuale inrete nei vari ambiti di funzionamento (emotivo, cognitivo, lavorativo, sociale)● idee, pensieri, impulsi e immagini di natura ossessiva relativi il sesso online,quindi vissuti come intrusivi e persistenti● la persona ha provato a ridurre o controllare il comportamento senza riuscirci,perdendo il controllo rispetto alla scelta comportamentale appena si accende ildesiderio sessuale patologico● la ricerca del sesso virtuale diviene ricorrente e ingestibile● craving: impulso e desiderio di attuare comportamenti di tipo cybersessualespingono il soggetto a ricercare la fonte di gratificazione.
Dipendenza dalle relazioni Virtuali
Dismorfofobia
Da cosa è caratterizzato il cybersesso?
Il cybersex può essere caratterizzato anche da astinenza e tolleranza, quindi la
persona sente il bisogno di una quantità di tempo sempre crescente di uso della rete
per agire comportamenti di natura sessuale. La persona inoltre tende a negare le scelte
comportamentali e soprattutto le conseguenze ad esse connesse, andando anche
contro alle proprie convinzioni morali.