Dipendenza da Internet

Trattamenti
Dipendenza da Sesso Virtuale
Quali sono le principali caratteristiche della dipendenza da internet?Quest'ultimo ne definisce le caratteristiche principali:
● bisogno di trascorrere una quantità di tempo sempre maggiore in rete perraggiunger il livello di soddisfazione iniziale;● riduzione dell’interesse per tutte le attività che non riguardano l’uso di Internet;● il paziente sperimenta agitazione, ansia e sintomi depressivi se l’abuso vieneridotto o interrotto;● l’incapacità di interrompere o tenere sotto controllo l’utilizzo di Internet;● continuare a usare il web nonostante abbia portato problemi di ordine sociale,psicologico e fisico
Ci sono differenti tipologie? Quali?La letteratura individua varie tipologie di internet addicted o cyberdipendenti:▪ Cyber-Relational Addiction: il soggetto è portato a instaurare relazioniamicali e amorose sul Web, perdendo il contatto con la realtà e cadendonell’idealizzazione dell’altro. Trascorrono una grande quantità di tempoall’interno di Chat Room, servizi di Instant Messaging o Social Network. Lepersone affette da dipendenza cyber-relazionale traggono gratificazionerelazionale dall’utilizzo di social network a scapito dei rapporti reali.Manifestano bisogno sempre crescente di passare sempre più tempo in rete alfine di strutturare relazioni amicali o sentimentali, con concomitante ecrescente disinteresse per le relazioni del mondo reale. Inoltre è presente ladifficoltà ad interrompere il comportamento: la persona ha varie volte tentatodi smettere senza riuscire▪ Net Gaming Addiction. Dipendenza dal gioco online: i soggetti con taleaddicyion presentano manifestazioni simili a quelle tipiche della dipendenza dasostanze.Le caratteristiche che contraddistinguono tale disturbo sono:
1. problematiche nel ritmo sonno-veglia2. riduzione significativa delle relazioni interpersonali, perdita del lavoro ocalo delle prestazioni sia scolastiche che lavorative3. riduzione/assenza di hobbies4. disattenzione o difficoltà di concentrazione5. irritabilità, comportamento ostile e impulsività6. scarsa tolleranza alla frustrazione e sensazione di aumentato stress7. senso di solitudine8. difficoltà di memoria
Si è riscontrato che la dipendenza da giochi online riporta variazioni neicircuiti neurotrasmettitoriali (alterazione del sistema dopaminergico legato alrinforzo) e alterazioni comportamentali (controllo degli impulsi, inibizione,controllo cognitivo). Il gioco è un modo per fuggire dalla realtà e permettedi provare emozioni piacevoli e la persona ne è totalmente assorbita.Il soggetto si sente ansioso, depresso e irritabile se non può giocare, e necessitadi un tempo sempre maggiore per sperimentare gli effetti positivi su di sé(emozioni piacevoli). Nonostante la persona capisca la gravità della sua situazionee smetta per un po’ di giocare, non riesce mai a interrompere completamente.Frequenti sono i gravi problemi finanziari per le persone affette da questi tipidi dipendenze.
Dipendenza da sostanze
Dipendenza dalle relazioni virtuali
▪ Information-Overload: Le persone caratterizzate da questa dipendenzasono portati alla ricerca compulsiva di informazioni on-line e trascorrono unaquantità di tempo sempre maggiore nell’attività di ricerca e organizzazionedelle informazioni. Dalla letteratura emergono dati a conferma delladiffusione di tale disturbo; nello specifico la ricerca “Glued to the screen: Aninvestigation into information addiction worldwide” riporta che il 54% delcampione prova una forte eccitazione quando riesce a trovare ciò che stacercando in rete e il 50% passa molto tempo a cercare informazioni. Lepersone che soffrono di dipendenza da Information Overload non solospendono molto tempo a ricercare informazioni in rete, ma soprattuttoperdono il controllo sul tempo “speso”. Il soggetto ha bisogno di un temposempre crescente, riporta vari tentativi fallimentari di controllare, ridurre ofermare il comportamento. Infine continua ad agire il comportamentononostante le problematiche riscontrate nei vari ambiti di funzionamento(sociale, lavorativo, relazionale)
Come è trattata questa forma di dipendenza?L'obiettivo della psicoterapia cognitivo-comportamentale è ridurre gradualmente il comportamento di dipendenza sperimentato dal paziente. In particolar modo parte dal considerare l’uso di internet come un comportamento sano nella misura in cui il soggetto lo utilizza per un tempo ragionevole, con un fine chiaro e sempre consapevole della differenza tra realtà virtuale e realtà concreta. Ciò permette di comprendere quanto, nel trattamento della dipendenza da internet, non possa essere cintemplata la possibilità di eliminare l’oggetto della dipendenza: una vita senza internet non è plausibile. Dunque, a differenza di ciò che viene attuato per le altredipendenze, il terapeuta mira ad un uso adeguato di internet e ad introdurre comportamenti sani e sufficientemente gratificanti, a cui il paziente può dedicarsi in alternativa. La formulazione puntuale del caso e delle specificità della dipendenza (tempi, modalità, routine, ritualismi, frequenza etc…) è il primo passo per una buona costruzione degli obiettivi da raggiungere e degli strumenti da utilizzare. In primis si da priorità alle strategie comportamentali: uso regolato e calendarizzato di internet, in termini di giorni e ore; introduzione di attività “opposte” al comportamento di addiction finalizzate a costruire nuove routine; definizione di nuovi spazi e nuove abitudini per il paziente. Inoltre si strutturano piccole strategie volte a ostacolare l’uso di internet, oppure ad aiutare il paziente a tenere chiara la scansione del tempo. A queste strategie si aggiungono: tecniche di rilassamento, training sulle abilità sociali, desensibilizzazione. In merito all’aspetto cognitivo, il terapeuta individua le distorsioni cognitive alla base del disturbo e lavora con il paziente sulla messa in discussione. Utilizza strategie cognitive volte alla strutturazione di un dialogo interno più funzionale e saggio; oltre che strategie finalizzate alla tolleranza e alla gestione emotiva. La fase finale della terapia è volta al lavoro sul mantenimento a lungo termini dei risultati raggiunti.