Child Training - Studio PNC

       Studio PNC

Psicoterapia e Neuropsicologia Cognitiva
Vai ai contenuti

IL PROGRAMMA “CHILD TRAINING” TRA MINDFULNESS E ADHD

Pubblicato il 4 Ottobre 2022
Il programma “Child Training” per bambini e ragazzi con deficit dell’attenzione/iperattività, ADHD, nasce con l’intento di coinvolgere i partecipanti ad incrementare i comportamenti funzionali e potenziare le abilità sociali e di comunicazione. Di conseguenza gli obiettivi di lavoro mirano a ridurre gli agiti impulsivi e disfunzionali per dare spazio ad un potenziamento delle abilità attentive e metacognitive che risultano essere principalmente deficitarie in questi casi.
I training rivolti ai bambini con ADHD tendono ad agire infatti sulle difficoltà di autoregolazione emotiva e di controllo comportamentale, che possono alla lunga inficiare le capacità di interazione e relazione sociale, principalmente tra i pari.   
 
Il programma prevede un percorso fatto di pratiche esperenziali e ludiche, attraverso le quali si potrà sperimentare l’efficacia della Mindfulness e dell’ACT, acceptance and commitment therapy, (Hayes, Strosab Wilson, 1999; Harris, 2011) per aiutare i partecipanti a diventare più consapevoli delle loro esperienze interne anche se spiacevoli e a modulare i loro comportamenti in relazione alla consapevolezza di ciò che sentono e pensano nel momento presente. Pertanto, la stessa regolazione del comportamento si muove verso un contesto di accettazione e non giudizio, promuovendo l’identificazione dei valori e delle azioni impegnate verso cui dirigersi per raggiugere ciò che davvero conta per ognuno dei partecipanti.
 
Il percorso è calibrato per un’acquisizione graduale delle abilità e difatti incontro dopo incontro le attività sono strutturate anche in base agli ostacoli e alle difficoltà individuali e di gruppo che potranno emergere. Tutto questo si svolge in un contesto di condivisione ed esplorazione anche delle regole sociali del gruppo per implementare le abilità comunicative tra pari. Il training, inoltre, si focalizza session dopo session, anche su pratiche di riflessione e discussione di gruppo per favorire l’acquisizione di capacità assertive e di cooperazione e l'apprendimento di abilità di perspective-taking e problem-solving.

Ultimi articoli
Pandemia da Covid-19  
Emozioni e vulnerabilità
20 Marzo 2022

Infedeltà virtuale - L'infedeltà nell'era dei social
15 Aprile 2022

Il pericolo delle chat Omegle
30 Aprile 2022

Il fenomeno del Catcalling
16 Aprile 2022

Riferimenti
 
  • L. Vanzin (a cura di) Rallentiamo… e scegliamo! Child training per l'ADHD. Franco Angeli, 2018.
Autore

Dott.ssa Federica Caldirola

Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi della regione Campania n° 8461 e specializzanda in formazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l’Istituto A.T. BECK. Socia ordinaria CBT Italia.

Rispondemiano a tutte le tue domande sulla salute mentale e sul benessere
Contatti
Corso Vittorio Emanuele 440
Scala B (ultimo piano)
Napoli 80135
Cell.: 3497969415 - 3398766537
email: info@studiopnc.it

Social

Torna ai contenuti