Che differenza c'è tra modalità e tipi di psicoterapia?
Innanzi tutto è necessaria una distinzione, che in genere crea molta confusione, tra la modalità di psicoterapia, che riguarda le persone a cui la terapia è rivolta (psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia, psicoterapia familiare, psicoterapia di gruppo) e il tipo di psicoterapia, che riguarda l’approccio teorico e le tecniche pratiche.
Il panorama degli approcci terapeutici è variegato ma, nonostante le differenze teoriche e metodologiche l'obbiettivo comune a tutte è: migliorare lo stato di benessere.
Tra gli approcci più conosciuti e diffusi ritroviamo la psicoanalisi, la psicoterapia psicodinamica, la psicoterapia sensomotoria, la terapia della Gestalt, la terapia sistemico familiare, la terapia centrata sul cliente, l' analisi bionergetica, l'analisi transazionale e la psicoterapia cognitivo-comportamentale.