ATTIVITA' FISICA PER GESTIRE ANSIA STRESS E DEPRESSIONE
Pubblicato il 8 Ottobre 2022

Se spendi 30 minuti in meno sui social media ogni giorno e ti impegni in attività fisica, fai molto per migliorare la tua salute mentale. Lo dimostra uno studio condotto da un team del Centro di Ricerca e Trattamento della Salute Mentale della Ruhr-Universitat Bochum diretto dalla Dottoressa Julia Brailovskaia. I partecipanti che hanno seguito questo consiglio per due settimane si sono sentiti più felici, più soddisfatti, meno stressati dalla pandemia di Covid-19 e meno depressi rispetto al gruppo di controllo. Questi effetti durarono anche sei mesi dopo la fine dello studio. I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati sul Journal of Public Health a settembre 2022.
In tempi di blocchi e restrizioni dei contatti a causa della pandemia, i canali di social media come Instagram, TikTok, Facebook, Twitter e WhatsApp ci hanno fatto sentire ancora connessi ad altre persone. Ci hanno distratto dallo stress causato dalla pandemia, che ha causato a molte persone ansia, insicurezza e disperazione. Ma il consumo dei social media ha anche i suoi svantaggi. L'uso intensivo può portare a comportamenti di dipendenza che si manifestano, ad esempio, in uno stretto legame emotivo con i essi. Inoltre, le fake news e le teorie del complotto possono diffondersi incontrollabilmente sui canali sociali e scatenare ancora più ansia.
Nello studio citato sono stati reclutati 642 volontari, assegnandoli casualmente a uno dei quattro gruppi di dimensioni approssimativamente uguali. Il primo gruppo ha ridotto il consumo quotidiano dei social media di 30 minuti durante un periodo di intervento di due settimane. Poiché studi precedenti avevano dimostrato che l'attività fisica può aumentare il benessere e ridurre i sintomi depressivi, il secondo gruppo ha aumentato la durata dell'attività fisica di 30 minuti al giorno durante questo periodo, pur continuando a utilizzare i social media come al solito. Il terzo gruppo ha combinato entrambi, riducendo l'uso dei social media e aumentando l'attività fisica. Un gruppo di controllo non ha cambiato il comportamento durante la fase di intervento.
Prima, durante e fino a sei mesi dopo la fase di intervento di due settimane, i partecipanti hanno risposto a sondaggi online sulla durata, l'intensità e il significato emotivo del loro uso dei social media, l'attività fisica, la loro soddisfazione con la vita, il loro sentimento soggettivo di felicità, i sintomi depressivi, il peso psicologico della pandemia Covid-19 e il loro consumo di sigarette.
I risultati hanno chiaramente mostrato che sia la riduzione della quantità di tempo speso sui social media ogni giorno che l'aumento dell'attività fisica hanno un impatto positivo sul benessere delle persone. In particolare la combinazione dei due interventi aumenta la soddisfazione e la sensazione soggettiva di felicità e riduce i sintomi depressivi. Gli effetti durano a lungo: anche sei mesi dopo la fine della fase di intervento di due settimane, i partecipanti a tutti e tre i gruppi di intervento hanno trascorso meno tempo sui social media rispetto a prima: vale a dire circa una mezz'ora nei gruppi che avevano o ridotto il tempo dei social media o aumentato il loro esercizio quotidiano, e circa tre quarti d'ora nel gruppo che aveva combinato entrambe le misure. Sei mesi dopo l'intervento, il gruppo combinato ha impiegato un'ora e 39 minuti in più ogni settimana in attività fisica rispetto a prima dell'esperimento. L'influenza positiva sulla salute mentale è continuata per tutto il periodo di follow-up.
Ultimi articoli
Il programma "Chil Training" tra Mindfulness e ADHA
4 Ottobre 2022
La chiave per superare il gap empatico
5 Ottobre 2022
Self-control
6 Ottobre 2022
Una lente positiva attraverso cui guardare gli eventi grazie al protocollo MBSR
6 Ottobre 2022
Riferimenti
- Julia Brailovskaia, Verena J. Swarlik, Georg A. Grethe, Holger Schillack, Jürgen Margraf. Experimental longitudinal evidence for causal role of social media use and physical activity in COVID-19 burden and mental health. Journal of Public Health, 2022
Autore

Dott.ssa Aurora TirelliSono laureata in Psicologia Cognitiva Applicata e sono una specializzanda presso l’Istituto Beck in “Psicoterapia Cognitivo Comportamentale”, oltre ad essere un’esperta in mindfulness e Training Autogeno.Le specializzazioni che conseguo mirano alla terapia di disturbi d’ansia, attacchi di panico,...
Rispondemiano a tutte le tue domande sulla salute mentale e sul benessere