Trattamenti
Disturbo Oppositivo Provocatorio

Trattamenti
Che cos'è è chi soffre di Distuebo Oppositivo Provocatorio?La diagnosi di Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) si applica a bambini che esibisconolivelli di rabbia persistente, irritabilità, comportamenti provocatori ed oppositività, checausano menomazioni nell’adattamento e nella funzionalità sociale.Quali sintomi mostra un bambino affetto da DOP?Un bambino al quale viene posta questa diagnosi, deve mostrare tali sintomi in maniera persistenteper almeno 6 mesi e i sintomi devono causare menomazione nel funzionamento personale e sociale.Una storia precoce di DOP è spesso presente in bambini che vengono successivamente diagnosticaticome Disturbo della Condotta (DC).Quali possono essere le cause?I fattori di rischio che favoriscono l’insorgenza del DOP e che aumentano la possibilità dicomportamento dirompente sono: abusi, trascuratezza, disciplina estremamente severa, instabilitàfamiliare ed eventi stressanti.Perché è consigliata la terapia cognitivo comportamentale?La Terapia Cognitivo Comportamentale si focalizza su come il bambino con DOP si relazionaalle situazioni che percepisce come frustranti e pericolose, quindi sui pensieri e sulle emozioni, inparticolare la rabbia, che ne derivano e punta ad insegnargli delle tecniche per imparare a gestirle.Il lavoro terapeutico con il bambino si svolge attraverso varie fasi: psicoeducazione, skills training,problem solving, training dell’assertività ecc.Per i genitori di un soggetto con DOP, cosa è consigliabile fare?Anche per i genitori è prevista una fase psico-educativa, in cui potranno capire bene il disturbo e ilmeccanismo sul quale esso si mantiene. Con l’aiuto del terapeuta, impareranno a:
● focalizzare la loro attenzione sui comportamenti positivi dei bambini, in modo daincentivare la frequenza con cui si presentano e limitare il verificarsi di comportamentiindesiderati (ad esempio attraverso il rinforzo positivo, la token economy, il costo dellarisposta);● a riconoscere ed interrompere i circoli viziosi che portano alla cronicizzazione delproblema;● ad avere una visione più realistica e dei pensieri più funzionali rispetto a se stessi e alleproprie capacità genitoriali.● Il terapeuta fornirà infine degli tecniche comportamentali che aiuteranno i genitori acreare un ambiente familiare affettivamente stabile e coerente.
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo Paranoide di Personalità

DSA e BES