Trattamenti
Disturbo da Accumulo

In molte persone si osserva una grande difficoltà nel separarsi dagli oggetti personali, che si traducein accumulo spesso molto problematico, di oggetti anche completamente senza valore o, addiritturapericolosi per la salute. In alcune persone l’accumulo è il risultato della difficoltà a buttare, in altreè anche l’esito di un eccesso di acquisti (magari solo di specifici oggetti).Il DA, o disposofobia, è un disturbo poco studiato e con tanti aspetti da definire: sul pianodiagnostico non c’è ancora un grande accordo tra gli esperti sul suo status; sul piano clinico moltoc’è da chiarire e comprendere sul funzionamento e i meccanismi psicologici che lo determinano.Quali sono i possibili trattamenti?Esistono sia trattamenti farmacologici che psicologici per la cura del disturbo da accumulo, anchese gli studi di efficacia sono minori che per i disturbi più studiati, come il DOC, altri disturbid’ansia o dell’umore per esempio.La terapia più usata, però, è quella cognitivo comportamentale che coniuga ERP con altrecomponenti della terapia cognitiva (basata sul modello sviluppato da Frost e Steketee). Lecomponenti centrali di questo trattamento sono:
1. interventi focalizzati sulla motivazione al trattamento;2. skill training3. esposizione allo scegliere, buttare, non4. ristrutturazione cognitiva: si affrontano e modificano le convinzioni, temi personali (magari anche originati nell’infanzia) che hanno causato o mantengono il disturbo.
Trattamenti
Disturbo della Condotta
Disturbo della Ruminazione
Disturbo Dipendente di Personalità