Trattamenti
Disturbi Sessuali

Quando si parla di disturbo sessuale?I Disturbi Sessuali possono essere caratterizzati da un’anomalia del processo chesottende il ciclo di risposta sessuale, o da dolore associato al rapporto sessuale. Inciascuna fase del ciclo di risposta sessuale è possibile che si verifichi un diversodisturbo sessuale; le fasi di risposta sessuale normale sono:
● Desiderio: che consiste in fantasie sull’attività sessuale e nel desiderio dipraticare attività sessuale.● Eccitazione: che consiste non solo nella sensazione soggettiva di piaceresessuale, ma anche nelle concomitanti modificazioni fisiologiche (tumescenzadel pene e erezione nel maschio; vasocongestione pelvica, lubrificazione edilatazione della vagina e tumescenza dei genitali esterni nella femmina)● Orgasmo: che consiste in un picco di piacere sessuale, con allentamento dellatensione sessuale e contrazioni ritmiche dei muscoli perineali e degli organiriproduttivi.● Risoluzione: che consiste in una sensazione di rilassamento muscolare e dibenessere generale
Quante tipologie di disturbo sessuale esistono?● Disfunzioni sessuali: sono le più comuni e di riferiscono a disturbi cheostacolano o impediscono il rapporto sessuale;● Parafilie: fanno riferimento a impulsi, fantasie o comportamenti sessuali neiconfronti di oggetti, attività o situazioni poco comuni (come ad esempioricevere o infliggere sofferenza fisica, umiliare se stessi o il partner, provareeccitazione per oggetti inanimati insoliti etc...), bambini o persone nonconsenzienti;● Disturbi dell’identità di genere: per cui il soggetto prova estremo disagio esofferenza per il proprio corpo, identificandosi con il sesso oppostoQuali sono le cause della disfunzione sessuale?Alla base della manifestazione di disfunzioni sessuali si possono individuare siacause psicologiche che fisiche. Quest’ultime fanno riferimento a problematiche quali:
● diabete● effetti collaterali di farmaci● squilibri ormonali (soprattutto nelle donne in menopausa)● abuso di alcol● disturbi neurologici
Per quanto riguarda l’aspetto psicologico, invece, sono risultati rilevanti fattori come:
● difficoltà relazionali e problematiche di coppia● l’ansia da prestazione● paura delle malattie● apatia e depressione● le idee distorte relative al sesso● i pregiudizi di tipo religioso o morale
Perché la terapia cognitivo-comportamentale risulta il trattamento migliore?la terapia cognitivo-comportamentale è risultata di provata efficacia nel trattamentodelle disfunzioni sessuali, mostrando una buona prognosi anche dopo un trattamentodi breve durata. Terapeuta e paziente collaborano attivamente nella messa in campodi tecniche di natura comportamentale volte ad affrontare le difficoltà specifiche diciascun disturbo. Il trattamento mira anche a un lavoro più approfondito sullecredenze disfunzionali sottostanti il disturbo, che ne mantengono il funzionamentoproblematico. In alcuni casi è prevista una terapia farmacologica associata allapsicoterapia.
Trattamenti
Disturbo Binge-Eating
Disturbo Bipolare
Disturbo Borderline