Trattamenti
Autismo

Cos’è il disturbo dello spettro autistico?Si configura come una disabilità permanente che compare in età infantile e che accompagna ilsoggetto per tutta la durata della vita.Da cosa è caratterizzato?È caratterizzato da un deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale (checomprende sia le difficoltà sociali che quelle di comunicazione) e dalla presenza di comportamentie/o interessi e/o attività ristrette e ripetitive.Quante tpologie di autismo vi sono?Si possono differenziare soggetti ad “alto funzionamento” e a “basso funzionamento”.Ad “alto funzionamento” sono coloro che presentano un quoziente intellettivo nella norma osuperiore (senza disabilità intellettiva).A “basso funzionamento” sono considerati coloro che presentano un quoziente intellettivoinferiore alla norma (con disabilità intellettiva).I sintomi sono uguali per tutti i soggetti che ne soffrono?Pur condividendo alcune caratteristiche comuni, le persone con Disturbo dello Spettro Autisticopresentano una notevole variabilità individuale nella manifestazione dei sintomi, e la loroespressione e gravità variano nel tempo, a seconda delle richieste dell’ambiente.Quando si parla di permanenza e gravità dello spettro?Quanto più precoce è la diagnosi, tanto più tempestivamente si può iniziare un intervento educativo,in grado di ridurre la gravità dei sintomi e migliorare la qualità della vita del bambino con Disturbodello Spettro Autistico e delle loro famiglie.Come è possibile trattare il disturbo dello spettro autistico?Tra i trattamenti adottati ci sono:
● terapia comportamentale: ci si focalizza sulla gestione dei comportamenti in alcunicontesti specifici, come a casa o a scuola;● logopedia: intervento importante per stimolare la comunicazione, ad esempio attraverso lascrittura e le immagini;● talvolta fisioterapia e terapia occupazionale: soprattutto se il soggetto soffre di problemidal punto di vista motorio;● terapia farmacologica: permette di ridurre alcuni sintomi, come gesti rituali oatteggiamenti aggressivi;● i programmi intensivi basati sui principi dell’analisi comportamentale applicata (AppliedBehavior Analysis – ABA), in grado di promuovere lo sviluppo delle abilità cognitive (QI),il linguaggio e i comportamenti adattativi;● parent training : rivolto ai genitori per guidarli nella gestione delle problematichequotidiane ed aiutarli ad interagire con i loro figli secondo principi che promuovono losviluppo delle abilità sociali e che riducono i comportamenti problema.
Trattamenti
Bulimia
Coping Power Program
DBT per adolescenti