Trattamenti
Anoressia

Cos’è l’anoressia nervosa?L’anoressia nervosa, considerata fino a 30 anni fa, una malattia rara, oggi sembra colpire lo 0,28%delle adolescenti e delle giovani donne adulte dei paesi occidentali. In Italia i dati a nostradisposizione evidenziano che ha una distribuzione uniforme: Italia del nord 0,36%, Italia centrale0,4-0,36%, Italia del sud 0,2%. Il 90-95% delle persone colpite appartiene al sesso femminile e imaschi costituiscono tuttora una minoranza.In che fascia d’età solitamente se ne soffre?L’età d’esordio del disturbo è compresa nella maggior parte dei casi tra i 12 e i 25 anni, con undoppio picco di maggiore frequenza a 14 e 18 anni; negli ultimi tempi sono stati diagnosticati casi aincidenza più tardiva, dopo i 20-30 anni, e alcuni a insorgenza più precoce, prima dei 12 anni. È unapatologia che colpisce soprattutto la popolazione occidentale, mentre è rara nei Paesi in via disviluppo, dove non esiste una forte pressione sociale verso la magrezza (dati AIDAP).Quali sono i campanelli d’allarme?La perdita di peso è perseguita attivamente seguendo una dieta ferrea e molto ipocalorica. Alcunepersone per perdere peso eseguono un’attività fisica eccessiva e compulsiva. Altre per dimagrire siinducono il vomito o usano altre forme non salutari di controllo del peso, come ad esempio l’usoimproprio di lassativi o di diuretici. Le persone affette da anoressia nervosa attribuiscono unaeccessiva valutazione al peso e alla forma del corpo, in particolare considerano troppo grosse alcuneparti del proprio corpo (seno, pancia, sedere, gambe). Inoltre basano la valutazione di séprincipalmente sul loro peso: un aumento favorisce sensazioni di frustrazione e autosvalutazione; uncalo di peso, al contrario, facilita il senso di autocontrollo, di fiducia personale e di autostima. Nellepersone più giovani con anoressia nervosa è spesso presente un rifiuto ad ammettere la gravità dellapropria condizione di sottopeso.Quante tipologie di anoressia esistono?Il DSM 5 indica 2 Sottotipi di Anoressia:
● Con Restrizioni: se l’individuo non presenta regolarmente abbuffate o condotte dieliminazione (per es. vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diuretici oenteroclismi).● Con Abbuffate/Condotte di Eliminazione: l’individuo presenta regolarmente abbuffate ocondotte di eliminazione (per es. vomito autoindotto, uso inappropriato di lassativi, diureticio enteroclismi). Inoltre in questo caso ci sono maggior frequenza problemi di controllo degliimpulsi, abuso di sostanze, labilità emotiva ed una maggiore attività sessuale.
Trattamenti
Autismo
Bulimia
Coping Power Program